lunedì 31 marzo 2025

Lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro coinvolto nella XIII delle Vie delle Foto


Dal 14 al 30 aprile, lo
 
Spazio Cultura di Borgo San Mauro 
ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge. 
Evento co-organizzato con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis.



E’ ormai ai blocchi di partenza la tredicesima edizione de ‘Le Vie delle Foto’, la mostra fotografica collettiva internazionale che quest’anno si svolgerà dal 1° al 30 aprile e che trasformerà la città di Trieste in una grande galleria diffusa.

Oltre 120 fotografi e 67 mostre in svariate location, dai bar storici ai ristoranti agli spazi culturali, con altrettanti temi e linguaggi visivi e comunicativi. Il tutto segnato attentamente sulle cartine distribuite gratuitamente nei locali aderenti, nonché in hotel ed infopoint turistici.










IL WORKSHOP FOTOGRAFICO IN CAVA ROMANA











 

martedì 18 marzo 2025

DOMENICA AL VIA LA MOSTRA "PETALI, FRAMMENTI D'ORO E D'ANIMA"

  

Dal 23 marzo al 6 aprile 2025, lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino - Aurisina, su gentile invito del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, ospiterà la mostra personale dell’artista Gaia Monteleone, intitolata Petali, Frammenti di Anima e Oro.



L'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "PETALI"

L’evento sarà inaugurato il 23 marzo alle ore 11.00, occasione in cui verrà anche presentato l’omonimo libro di haiku, intreccio di poesia e pittura in un viaggio tra luce, ombra e rinascita.

 Gaia Monteleone è un’artista che porta sulle tele e nei versi la delicatezza e la resilienza di un fiore di loto che emerge dal fango. Le sue opere nascono da meditazioni profonde e riflettono un’anima capace di trasformare ferite e frammentazioni in bellezza dorata, come nel Kintsugi, l’antica arte giapponese di riparare con l’oro ciò che è stato spezzato.

 Con una sensibilità forgiata da un profondo legame con la filosofia orientale, la sua arte e le sue parole evocano un cammino interiore che attraversa il silenzio, la memoria e l’essenza effimera della vita, invitando chi osserva e chi legge a scoprire il valore delle proprie crepe e la luce che vi risplende dentro


GAIAMENTE


giovedì 6 marzo 2025

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI DA MARZO A MAGGIO DEL GRUPPO ERMADA

 


IL PROGRAMMA ESCURSIONI 2025 

  Nuovo ciclo di passeggiate  con il Gruppo Ermada Flavio Vidonis (marzo - maggio 2025)

 nell’ambito dei Progetti Cultura e Turismo 



in collaborazione con  

l'Associazione Guide Turistiche del Fvg,

 Estplore,  

Elisa De Zan, 

Gruppo Speleologico Flondar 

per l'organizzazione delle escursione sui luoghi  della nostra Regione  


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

1/8/15/22/29 marzo 

 Sabato 1 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 8 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 15 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 22 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 29 marzo – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE 
Domenica 9 marzo alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/bYMDD2X1O



 *LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 
UNGARETTI SUL CARSO* -
 15/03/2025 - ORE 15.00

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 15:00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.

 Contributo per l'escursione.

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

PRESENTATA LA V° EDIZIONE 

DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIE RAINER MARIA RILKE



MUGGIA 

Sabato 22 marzo alle ore 09.15 

(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Stavolta vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: https://estplore.it/sabato-22-marzo-5-aprile-e-17-maggio.../  



*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO* 

 23/03/2025 - ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

 Partenza: ore 9:30 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico. Contributo per l'escursione.


 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

5/12/19/26 APRILE

 Sabato 5 aprile  – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 12 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 19 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 26 aprile – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar

 


MUGGIA 
Sabato 5 aprile alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.

DETTAGLI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 




DUINO, TRIESTE 1954


*LA GUERRA E L’URGENZA DELLA SCRITTURA: 

UNGARETTI SUL CARSO - 

18 APRILE 2025 ORE 15.00 

IL PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

Escursione storico-letteraria dedicata all’esperienza umana e bellica vissuta da Ungaretti sul Carso e alla straordinaria opera letteraria che ne scaturì a cura della guida Elisa De Zan. L’itinerario si svilupperà tra il Monte San Michele e San Martino del Carso.

Partenza: ore 15.00 dal parcheggio della Zona Monumentale del Monte San Michele (lo spostamento dal Monte San Michele a San Martino del Carso per la conclusione dell'escursione avverrà con mezzo proprio).

 Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature adatte alla pratica escursionistica. Portare acqua al seguito. Durata: 3 ore circa.

 La prenotazione va fatta obbligatoriamente all’indirizzo email duinobook@gmail.com inserendo nome cognome e recapito telefonico.  Contributo per l'escursione.

IL PROGETTO DEDICATO A GIUSEPPE UNGARETTI IN PROMOZIONE ALLA BIT DI MILANO | GIUSEPPE UNGARETTI, UNA VOCE DI GUERRA IN TEMPO DI PACE




TRIESTE 
Domenica 27 aprile alle ore 15.00 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità. 

L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/65BBhklGP



A BORGO HERMADA (TERRACINA - LT) 27/04/2025





 VISITA GUIDATA AL MITREO DI DUINO 

3/10/17/24/31 MAGGIO  

 Sabato 3 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 10 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 17 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

 Sabato 24 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

  Sabato 31 maggio – Visita Guidata al Mitreo – 10.00/12.00 – ritrovo vicolo forestale Duino – info prenotazione 3396908950 (gruppo speleologico flondar) gratuita

Home Page - Gruppo Speleologico Flondar




TRIESTE
Domenica 4 maggio alle ore 10.30 
(ritrovo davanti al Palazzo Gopcevich) 

Francesca Pitacco della Associazione Guide Turistiche Fvg condurrà una escursione storico artistica legata ai luoghi simbolo di Trieste del periodo 1953/1954, Trieste durante in GMA : storia architettura, curiosità.

 L'escursione durerà circa 1,30 e sarà la prima delle tre che verranno promosse sulla Città di Trieste nei mesi marzo aprile e maggio.

Ritrovo almeno 15 minuti prima. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a duinobook@gmail.com con nome cognome e numero di telefono.

In caso di non raggiungimento del numero di iscritti l'escursione verrà rinviata  https://fb.me/e/2ZnKSS6f1





MUGGIA 
Sabato 17 maggio alle ore 09.15 
(Località Pisciolon, 34015 Muggia TS, Italia)

Vi portiamo a camminare sui colli muggesani e a incontrare Bruno Lenardon, titolare dell'omonima azienda agricola, custode di una storia familiare strettamente legata a questo angolo di terra italiana.

Il percorso si snoderà attorno alla località Pisciolon prendendo spunto dal famigerato sentiero di pattuglia dei graniciari, le guardie confinarie Yugoslave, e proseguirà immerso in un dolce paesaggio tra i colli di flysch, fioriture primaverili, torrentelli, cascate, orchidee selvatiche e terrazzamenti a viti e ulivi.

Al termine della passeggiata, incontreremo Bruno Lenardon per un assaggio di vini con stuzzichino salato, accompagnati dal racconto delle terre dove sono nati questi vini, e dalla storia della famiglia Lenardon che li produce. 

Eventi supportati dalla regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il Comune di Muggia.





DUINO AURISINA - MARCIA SUL KOHISCE 
MONTE HERMADA 18 MAGGIO 2025










Lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro coinvolto nella XIII delle Vie delle Foto

Dal  14 al 30 aprile,  lo   Spazio Cultura di Borgo San Mauro   ospiterà una mostra personale di Maurizio Sorge.  Evento co-organizzato  con...